maratona-delle-cattedrali-600-197-con-data1 e ediz.
ISCRIVITI ORA / REGISTER NOW

Norme di Partecipazione

 

In base a quanto previsto dall’Art. 34 delle Norme per l’Organizzazione delle Manifestazioni emanate dalla FIDAL, possono partecipare tutti gli atleti, dai 20 anni in poi (millesimo d'età), che appartengano ad una delle seguenti categorie:

1.               Atlete/i italiani e stranieri tesserate/i per il 2022 per Società affiliate alla FIDAL ed appartenenti alle categorie Promesse (20-22 anni), Seniores (23-34 anni) e Master (SM/SF35, 

SM/SF40, SM/SF45, SM/SF50, SM/SF55, SM/SF60, SM/SF65, SM/SF70, SM/SF75, SM/SF80, SM/SF85, SM/SF90, SM/SF95).

2.               Atlete/i tesserate/i per Federazioni straniere affiliate alla World Athletics presentando, nel caso non vengano iscritti dalla propria Federazione o Club o Assistente, apposito modulo di autodichiarazione del tesseramento. Gli atleti extracomunitari devono presentare il permesso di soggiorno o il visto d’ingresso. Gli atleti appartenenti a Federazioni straniere che prevedono l’autorizzazione per gareggiare all’estero (regola 4 del Regolamento Tecnico Internazionale) devono presentare l’autorizzazione stessa.

3.            Atlete/i italiani e stranieri tesserate/i per Società affiliata ad un Ente di Promozione Sportiva convenzionato con la FIDAL solo in possesso di RUNCARD-EPS. Possono partecipare cittadini italiani e stranieri, limitatamente alle persone da 20 anni (millesimo di età: 2001) in poi, tesserati per una società affiliata (disciplina atletica leggera) ad un Ente di Promozione Sportiva convenzionato FIDAL in possesso di RUNCARD-EPS in corso di validità (data non scaduta) rilasciata direttamente dalla FIDAL.

Attenzione: non è sufficiente il possesso di tessere RUNCARD. La loro partecipazione è comunque subordinata al controllo del possesso di adeguato certificato medico (i.e. certificato medico di idoneità agonistica specifica per Atletica Leggera (no altre diciture) in corso di validità). Il controllo dovrà essere effettuato tramite il servizio DataHealth; pertanto è necessario che il certificato medico previsto dal presente regolamento sia stato preso in carico e validato, tramite il servizio DataHealth (www.datahealth.it), entro il 10° giorno antecedente la gara. Queste atlete/i verranno inseriti regolarmente nella classifica della gara, ma non potranno godere di rimborsi, bonus o accedere al montepremi. 

4.            Possessori di RUNCARD italiani (residenti e non residenti in Italia) e stranieri residenti in Italia.

Possono partecipare cittadini italiani e stranieri residenti in Italia, limitatamente alle persone di età da 20 anni (millesimo di età: 2001) in poi, non tesserati per una Società affiliata alla FIDAL né per una Società straniera di Atletica Leggera affiliata alla World Athletics, in possesso di RUNCARD in corso di validità (data non scaduta) rilasciata direttamente dalla FIDAL.

Attenzione: non è sufficiente il possesso di tessere RUNCARD.La loro partecipazione è comunque subordinata al controllo del possesso di adeguato certificato medico (i.e. certificato medico di idoneità agonistica specifica per Atletica Leggera (no altre diciture) in corso di validità). Il controllo dovrà essere effettuato tramite il servizio DataHealth; pertanto è necessario che il certificato medico previsto dal presente regolamento sia stato preso in carico e validato, tramite il servizio DataHealth (www.datahealth.it), entro il 10° giorno antecedente la gara. 

Queste atlete/i verranno inseriti regolarmente nella classifica della gara, ma non potranno godere di rimborsi, bonus o accedere al montepremi.

5.            Possessori di RUNCARD stranieri residenti all’estero. Possono partecipare cittadini stranieri residenti all’estero limitatamente alle persone di età da 20 anni (millesimo di età: 2001) in poi, non tesserati per una Società affiliata alla FIDAL né per una Società straniera di Atletica Leggera affiliata alla World Athletics, in possesso di RUNCARD in corso di validità (data non scaduta) rilasciata direttamente dalla FIDAL.

Attenzione: non è sufficiente il possesso di tessere RUNCARD. La loro partecipazione è comunque subordinata al controllo del possesso di adeguato certificato medico. controllo dovrà essere effettuato tramite il servizio DataHealth; pertanto è necessario che il certificato medico previsto dal presente regolamento sia stato preso in carico e validato, tramite il servizio DataHealth (www.datahealth.it), entro il 10° giorno antecedente la gara.

Questi atleti possono presentare un certificato medico emesso nel proprio paese, ma conforme agli esami diagnostici previsti dalla normativa italiana (D.M. 18/02/82) per poter svolgere attività agonistica – vedi qui di seguito:

Visita Medica - Esame completo delle urine - Elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo - Spirometria

Tutte le dichiarazioni e i referti degli esami devono essere autentici o conformi agli originali.

Queste atlete/i verranno inseriti regolarmente nella classifica della gara, ma non potranno godere di rimborsi, bonus o accedere al montepremi.

 

6.            Atleti stranieri non tesserati in Italia che intendono correre la maratona in maniera non competitiva. Possono partecipare i cittadini stranieri residenti all’estero limitatamente alle persone di età da 20 anni (millesimo di età: 2001) in poi, non tesserati per una Società affiliata alla FIDAL né per una Società straniera di Atletica Leggera affiliata alla World Athletics, firmando l’apposita liberatoria al momento del ritiro del pacco gara.

ATTENZIONE: scegliendo questa opzione l’atleta dovrà partire in coda alla manifestazione agonistica in una griglia separata, indipendentemente dal proprio “Best Time”. Sarà inoltre inserito in una classifica di arrivo distinta dalla classifica della manifestazione agonistica, vedrà il proprio tempo inserito in ordine alfabetico e non potrà beneficiare di premi in natura o in denaro.

 

Avvertenze importanti:

·        Gli atleti non in possesso della tessera RUNCARD possono sottoscriverla al seguente indirizzo web www.runcard.com o richiedendola all'organizzazione all'atto di iscrizione previa consegna di certificato medico agonistico per la pratica dell'Atletica Leggera in conformità con la normativa vigente. 

·        Gli atleti tesserati per altre Federazioni (es. Federazione Italiana Triathlon) o Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI possono partecipare nel rispetto delle regole previste per le categorie di cui al punto 3 e al punto 4 (RUNCARD-EPS / RUNCARD + certificato medico agonistico con dicitura 

Atletica Leggera).

·        I certificati medici dovranno riportare la dicitura di “idoneità sportiva agonistica alla pratica dell’ATLETICA LEGGERA”. Certificati medici rilasciati per altri sport o con diciture come “corsa”, “podismo”, “maratona” o “mezza maratona” non sono validi ai fini della partecipazione.

 

·        Le tessere RUNCARD e RUNCARD-EPS sono rinnovabili. Sulla tessera è riportata la scadenza della stessa. Se, durante il controllo della tessera, viene rilevato che la stessa è scaduta, l’atleta NON può partecipare, salvo presentazione di ricevuta dell’avvenuto rinnovo online. 

ISCRIVITI ORA / REGISTER NOW

Participation Rules 

Pursuant to art. 34 of the Rules for the Organization of Events issued by FIDAL, the race is open to all athletes, from 20 years of age, who belong to one of the following categories:  

1. Italian and non-Italian athletes registered for 2022 with a club affiliated with FIDAL and belonging to the categories "Promesse" (20-22 years old), "Seniores" (23-34 years old) and "Master" (SM/SF35, SM/SF40, SM/SF45, SM/SF50, SM/SF55, SM/SF60, SM/SF65, SM/SF70, SM/SF75, SM/SF80, SM/SF85, SM/SF90, SM/SF95). 

2. Athletes registered with an Athletics Federation (other than FIDAL) affiliated to World Athletics by submitting, in case they are not enrolled by their Federation or Club or Assistant, a special form for self-declaring their membership. Non-EU athletes must submit a residence permit or a visa.   The athletes of foreign Federations that require the authorization to race abroad (Rule 4 of the   

  International Technical Regulations) must submit the authorization itself. 

3. Italian and non-Italian athletes registered with a club affiliated with a Sports Promotion Authority (EPS) that has signed an agreement with FIDAL, only if in possession of a RUNCARD-EPS. Italian and non-Italian athletes living in Italy, who are 20 years old or older and are members of a Sports Club affiliated with a Sports Promotion Authority that has signed an agreement with FIDAL, may participate if they hold a valid (not expired) RUNCARD-EPS issued directly by FIDAL. 

Warning: holding RUNCARD it is not sufficient. Participation is also subject to possession of a valid medical certificate (i.e. a valid medical certificate of eligibility for the practice of competitive “Athletics” (no other wording)). The medical certificate will be checked through the DataHealth service; therefore it is necessary that the medical certificate required under this regulation has been taken uploaded and validated, through the DataHealth service (www.datahealth.it), at least 10 day before the race. 

These athletes will be regularly included in the rankings, but not entitled to receive prizes, bonuses and refunds. 

4. Italians (whether resident in Italy or not) and non-Italian citizens living in Italy holding a RUNCARD. Italians (whether resident in Italy or not) and non-Italian citizens living in Italy, who are 20 year older but are not a member of a Sports Club affiliated either with FIDAL or with World Athletics, may participate if they hold a valid (not expired) RUNCARD issued directly by FIDAL. 

Warning: holding RUNCARD it is not sufficient. Participation is also subject to possession of a valid medical certificate (i.e. a valid medical certificate of eligibility for the practice of competitive “Athletics” (no other wording)). The medical certificate will be 

checked through the DataHealth service; therefore it is necessary that the medical certificate required under this regulation has been taken uploaded and validated, through the DataHealth service (www.datahealth.it), at least 10 day before the race. 

These athletes will be regularly included in the rankings, but not entitled to receive prizes, bonuses and refunds. 

5. Non-Italian citizens living outside Italy holding a RUNCARD. 

Non-Italian citizens living outside Italy, who are 20 years of age or older and are not members of a Sports Club affiliated with FIDAL or World Athletics, may participate if they hold a valid (not expired) RUNCARD directly issued by FIDAL. 

Warning: holding a valid RUNCARD it is not sufficient. Participation is also subject to possession of a valid medical certificate (see below for the certificate requirements).

The medical certificate will be checked through the DataHealth service; therefore it is necessary that the medical certificate required under this regulation has been taken uploaded and validated, through the DataHealth service (www.datahealth.it), at least 10 day before the race. 

These athletes can submit a medical certificate issued in their own country, but complying with all diagnostic tests prescribed by Italian law – see below: 

o Medical examination 

o Complete Urinalysis 

o Electrocardiogram at rest and after exercise 

o Spirometry 

All statements and the reports of the examinations must be authentic, or the originals. 

These athletes will be regularly included in the rankings, but not entitled to receive prizes, bonuses and refunds. 

6. Foreign athletes residing abroad who intend to participate as non-competitive runners. Participation is allowed for foreign citizens living abroad, aged at least 20 years old, who are not members of a Sports Club affiliated with FIDAL or World Athletics, signing an ad hoc waiver form at the pick-up of the race packet.  

WARNINGBy choosing this option, the race time will not be displayed in the general leader board but will rather only be available next to the Athlete's name, in alphabetical order, in a separate result table and the Athlete will not be able to receive any prizes. 

 

Important notices

Athletes who are not in possession of the RUNCARD shall subscribe to it at the following address www.runcard.com or by submitting a request to their sports organization.  

• Athletes affiliated with other Federations (i.e. Triathlon) or Sport Promotion Authorities recognized by CONI can participate within the rules at point 3 and at point 4 (RUNCARD-EPS / RUNCARD + medical certificate for competitive Athletics.) 

• Medical certificates must be specifically issued for “Athletics”. Medical certificates issued for other sports will not be accepted.

The RUNCARD card is renewable. The validity period is shown on the card.If the card has expired, the athlete may not participate, unless he is able to show the receipt of on-line renewal.

ISCRIVITI ORA / REGISTER NOW